Fertilizzanti, l’Ue sospende le tariffe convenzionali25/7/2022– Si accoglie con favore la decisione della Commissione Europea di intervenire sui dazi doganali per contenere l’aumento dei prezzi dei fertilizzanti. Il regolamento approvato sospende le tariffe convenzionali fino al …
Consiglio “Agricoltura e pesca”, 18 luglio 202222/7/2022–Si è tenuto a Bruxelles il Consiglio Agricoltura e Pesca della Ue, presieduto da Zdeněk Nekula, ministro ceco dell’Agricoltura, che ha sottolineato come “L’Europa si trova ad affrontare numerose sfide …
Defez: «Cibo a rischio. Questione nazionale»17/7/2022–«Sul tema degli approvvigionamenti occorre serietà. Stop a fobie e pregiudizi» La sostanziale ‘diserzione’ delle imprese (gli operatori economici intervenuti fino ad ora si fermano al 4% del totale) non …
Consulta pubblica sulle NGT, serve l’opinione di tutti gli agricoltori8/7/2022–L’Unione europea intende modificare la normativa vigente in materia di organismi geneticamente modificati (OGM) per tenere conto dei progressi negli ultimi decenni della biotecnologia con lo sviluppo di nuove tecniche …
Cereali, la situazione del grano bloccato nei porti ucraini24/6/2022–Mario Draghi, durante la conferenza stampa del 16 giugno, tenuta con i leader europei Marcon e Scholz e il Presidente ucraino, ha voluto ribadire l’importanza dello sblocco del grano dei …
Commissione Europea: proposta la riduzione al 50% uso fitofarmaci23/6/2022–Il vicepresidente della commissione europea Frans Timmermans ha affermato “senza riduzione dei pesticidi avremo una crisi alimentare in Europa”. Ieri pomeriggio è stato presentato a Bruxelles il nuovo regolamento sull’uso …
Prezzi e affitti dei terreni agricoli: come variano in UE8/4/2022–Il prezzo dei terreni dipende da una serie di fattori, siano essi nazionali (leggi), regionali (clima, vicinanza alle reti) e fattori di produttività localizzati (qualità del suolo, pendenza, drenaggio e …
Sicurezza alimentare, Confagricoltura: allevamenti a rischio6/4/2022–“La Commissione europea continua a manifestare un orientamento punitivo nei confronti degli allevamenti, mentre i capi di Stato e di governo hanno chiesto di aumentare la sicurezza alimentare”. E’ la …
Ucraina: misure UE non bastano per evitare crisi alimentare internazionale24/3/2022–Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha dichiarato che il pacchetto di misure per l’agricoltura formalmente varato dalla Commissione europea è una prima risposta per limitare le conseguenze economiche della …
Ucraina, Consiglio straordinario Agrifish del 2 marzo4/3/2022–I ministri dell’Agricoltura dell’UE hanno tenuto una riunione straordinaria in videoconferenza per discutere del rischio di forti pressioni sui settori agricolo e agroalimentare a seguito dell’invasione dell’Ucraina. L’obiettivo dell’incontro è …
Crisi dei mercati: il Consiglio Ue studia un piano straordinario2/3/2022–Come riportato dal quotidiano Agrisole, nel pomeriggio di oggi, 2 marzo, si terrà una riunione informale in videoconferenza dei ministri dell’Agricoltura della Ue. Al centro della riunione l’impatto della crisi …
Consiglio “Agricoltura e pesca”, 17 gennaio 202221/1/2022–Il ministro francese dell’Agricoltura e dell’alimentazione Julien Denormandie ha presentato le priorità della presidenza nel settore dell’agricoltura e della pesca. Tali priorità comprendono, da un lato, la reciprocità delle norme …
Consiglio Agricoltura UE Presidenza francese: programma di lavoro14/1/2022–Lunedì 17 gennaio si terrà a Bruxelles la prima riunione del Consiglio Agricoltura e Pesca della Ue sotto la presidenza francese. La riunione sarà presieduta dal ministro francese per l’agricoltura …
Pac: l’Italia presenta alla Ue il Piano Strategico Nazionale7/1/2022–Tra gli obiettivi il potenziamento della competitività sostenibile Il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha presentato il Piano Strategico Nazionale (Psn) per l’attuazione e il coordinamento dei programmi …
Green Deal europeo: la Commissione adotta nuove proposte l’ambiente19/11/2021–Il 17 novembre la Commissione ha adottato tre nuove iniziative necessarie per concretizzare il Green Deal europeo. La Commissione propone nuove norme per frenare il disboscamento provocato dall’UE e altrettante …
Farm to Fork, Parlamento Ue approva la risoluzione22/10/2021–“Prendiamo atto della presa di posizione del Parlamento europeo sulla comunicazione “From Farm to Fork” che ha, peraltro, ripreso alcune delle proposte che avevamo presentato nel corso dei lavori. Resta …
Farm to Fork, “tutto da rifare”24/9/2021–Secondo quanto riportato nell’articolo scritto da Angelo Gamberini per Carni Sostenibili, le prime critiche alla strategia sono arrivate dallo USDA, il Dipartimento statunitense dell’agricoltura. Le politiche europee del Farm to …
UE consolida la posizione di testa nel commercio agroalimentare mondiale24/9/2021–La Commissione europea ha pubblicato il Rapporto sul “Commercio agroalimentare dell’UE nel 2020”. L’analisi mette in evidenza che il 2020 ha segnato una recessione dell’economia e del commercio mondiale e …
Al via il G20 a Firenze17/9/2021–Oggi, 17 settembre, a Palazzo Vecchio si apre il vertice del G20 Agricoltura con l’intervento introduttivo del Ministro Stefano Patuanelli, del Ministro dell’Ambiente, Acqua e Agricoltura dell’Arabia Saudita, Eng. Abdultahaman …
Recovery, Giansanti: imprenditori agricoli pronti per sfida economica del Paese13/8/2021–È stato annunciato l’avvio delle erogazioni, a titolo di prefinanziamento, della UE all’Italia nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha affermato …
Politiche sleali: finalmente sbloccato il provvedimento2/8/2021–Con l’approvazione in Consiglio dei Ministri del DL che recepisce la direttiva UE 219/633 del Parlamento europeo e del Consiglio, vengono normate non più solo a livello nazionale, ma in …
Consiglio Agrifish: i risultati principali del 19 luglio23/7/2021–Nei giorni scorsi si è svolta una nuova riunione del Consiglio Agricoltura e Pesca, una delle formazioni con la quale si riunisce il Consiglio dell’Unione Europea, composto dai ministri dell’agricoltura …
Agroalimentare, De Castro: rilanciare politica UE di promozione16/7/2021–“Abbiamo bisogno di una politica europea più forte per la promozione dell’agroalimentare e capace di rispondere alla battuta di arresto che Covid-19 e Brexit hanno inflitto alle esportazioni delle eccellenze …
Riforma Pac, ecoschemi e accordo su piani strategici25/6/2021–Sommario: Previsti maggiori margini di flessibilità per l’attuazione degli ecoschemi, il rinvio della condizionalità sociale e lo stralcio del pagamento unico. Pac, Ue trova la quadra su Piani strategici e …
Agrifish informale: al centro del consiglio PAC e pesca17/6/2021–Al centro del dibattito del Consiglio informale dell’agricoltura e della pesca, tenutosi oggi a Lisbona si trova il documento “Food Systems, innovation and management of natural resources” sulle sfide presenti …
PE: sì al fondo da 17,5 mld per una transizione giusta verso un’economia verde21/5/2021– In Breve Sostegno finanziario subordinato all’impegno per la neutralità climatica entro il 2050 Investimenti per inceneritori e carburanti fossili esclusi dalle sovvenzioni Un meccanismo di ricompensa ecologica per gli Stati …
Horizon Europe, il voto finale del Parlamento europeo14/5/2021–Il programma Orizzonte europa 2021-2027 è il Nono programma quadro per la ricerca e l’innovazione per il settennato 2021-27. Il programma sostiene le attività di ricerca, sviluppo e innovazione in …
Il commercio agroalimentare dell’Ue in calo a gennaio 20217/5/2021–L’ultimo rapporto mensile della Commissione Europea sul commercio agroalimentare mostra una diminuzione delle esportazioni UE dell’11% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso raggiungendo un valore totale di 13,5 miliardi di …
Commissione Europea: via libera agli insetti come alimenti5/5/2021–Gli Stati membri hanno approvato una proposta della Commissione europea, che consente l’uso delle tarme della farina essiccate (larve gialle essiccate del tenebrione mugnaio) come nuovo alimento. Dato il via …
Trasmissione del PNRR al Parlamento30/4/2021–Il Governo ha trasmesso al Parlamento il testo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il Governo ha trasmesso al Parlamento il testo del Piano Nazionale di Ripresa e …
Recovery Plan: Le imprese sono pronte30/4/2021–“Una sfida senza precedenti. Le imprese agricole sono pronte per mettere a frutto le opportunità delle risorse del Recovery Plan, che dovranno essere spese con rigore e tempestività imposti dalle …
Al via la prima riunione degli esperti agricoli per il G2023/4/2021–Nell’ambito delle riunioni della Presidenza italiana del G20, il 19 e 20 aprile si è tenuta in video conferenza la prima Riunione degli Esperti Agricoli (Agriculture Deputies Meeting), organizzata dal Ministero …
Evoluzione della PSA nella UE durante il 1° trimestre 202116/4/2021–In Slovacchia i casi nei cinghiali sono alle stelle, mentre la Romania conferma un aumento sia nei cinghiali che nei suini domestici Buone notizie arrivano dai dati sulla situazione della …
Piano Strategico italiano: le raccomandazioni della Commissione europea13/4/2021–Sulla base degli ultimi dati disponibili, la Commissione Europea ha analizzato la situazione degli Stati membri per quanto riguarda il raggiungimento dei nove obiettivi specifici della futura PAC e l’obiettivo …
I nove paradossi del Farm to Fork in un video30/3/2021–Un cortometraggio in cui si spiegano i 9 paradossi della strategia europea del Farm to Fork per le politiche agroalimentari, lanciato contemporaneamente in sette Paesi europei: Italia, Belgio, Germania, Francia, Spagna, …
Lettera a favore del Nutriscore: le principali reazioni19/3/2021–Sommario: II caso Le principali reazioni Il caso Tra i firmatari italiani dell’appello lanciato da scienziati e associazioni di esperti alla commissione europea perché venga adottato il più rapidamente possibile …
In vigore l’accordo Ue-Cina sulla protezione delle indicazioni geografiche2/3/2021–La Commissione Europea rende noto che: “E’ entrato in vigore l’accordo bilaterale Ue-Cina sulla protezione delle indicazioni geografiche (IG) in Cina e nell’Ue”. L’accordo protegge circa 200 nomi iconici dell’agroalimentare …
L’impatto della PAC sul suolo: lo studio della Commissione europea12/2/2021–Tra i risultati dello studio di supporto alla valutazione sull’impatto della PAC sulla gestione sostenibile del suolo pubblicato dalla Commissione Europea sono emersi interessanti aspetti; grazie alla politica agricola comune …
Secondo anniversario dell’accordo UE-Giappone: cresce il numero di IG protette5/2/2021–Il 1º febbraio, data che indica il secondo anniversario dell’accordo di partenariato economico (APE) UE-Giappone, Il comitato misto, co-presieduto dal Vicepresidente esecutivo Valdis Dombrovskis e dal Ministro giapponese degli Affari esteri …
Risorse PSR: criteri di ripartizione a confronto5/2/2021–La somma in gioco per l’Italia per il biennio 2021-2022 è davvero importante: 7 miliardi di euro, di cui 4 miliardi da fondi comunitari e 3 di cofinanziamento nazionale. Sorgono …
Consultazione pubblica della Commissione sull’etichettatura nutrizionale (FOP)5/2/2021–Si sono concluse le pre-consultazioni pubbliche on line, avviate dalla Commissione europea, sull’etichettatura dei prodotti alimentari, che si inseriscono nelle iniziative di attuazione della strategia “Farm to Fork”. La prima …
Farm to fork: le giuste domande da porsi4/2/2021–La linea di responsabilità che lega i cambiamenti climatici all’uomo è ormai evidente. Ma altrettanto evidente è lo sforzo di porre rimedio e di cercare di salvare il salvabile. Anche …
Consiglio Agrifish: una panoramica dei risultati principali29/1/2021–I temi all’ordine del giorno discussi durante il primo appuntamento Agrifish a guida portoghese sono stati: la definizione dei totali ammissibili di cattura (TAC) per 75 stock ittici delle acque …
Direttiva nitrati, seconda lettera di messa in mora dall’Ue29/1/2021–Non tutti gli addebiti sollevati nella prima lettera della Commissione Europea sono stati superati: L’Italia deve inviare le proprie osservazioni entro il 30 marzo 2021 per evitare il deferimento Agli …
PSR: nel 2020 dati 98 milioni ad aziende29/1/2021–Durante la riunione dell’VIII Commissione consiliare, l’Assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia, Fabio Rolfi, ha presentato le cifre relative ai Piani di Sviluppo Rurale: “Dal 2015 a …
Commissione UE: in crescita il commercio agroalimentare27/1/2021–Buone notizie per il commercio agroalimentare europeo nel periodo gennaio-ottobre arrivano dall’ultimo rapporto della Commissione europea. Le esportazioni della UE hanno raggiunto 151,8 miliardi di euro, in aumento dello 0,5% rispetto …
Nuovo Bauhaus europeo: la Commissione avvia la fase di progettazione22/1/2021–Oggi la Commissione ha avviato la fase di progettazione dell’iniziativa Nuovo Bauhaus europeo annunciata dalla Presidente Von Der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione 2020. Il Nuovo Bauhaus europeo è un progetto ambientale, …
Francia: nuova strategia per il Glifosate15/1/2021–Il Presidente Emmanuel Macron, circa la promessa mancata fatta nel 2017 di vietare il Glifosate entro 3 anni, ha così commentato in un’intervista rilasciata: “Non ho cambiato idea, è che …
Prospettive agricole dell’UE 2020-308/1/2021–Il settore agroalimentare mostra resilienza ma la ripresa dal Covid-19 avrà impatti a lungo termine Dalla proiezione del rapporto “Prospettive agricole dell’Unione Europea per il 2020-30” della Commissione Europea emerge …
La presidenza del Consiglio dell’UE : il turno del Portogallo7/1/2021–Presidenza portoghese del Consiglio dell’UE: 1º gennaio – 30 giugno 2021 Le priorità della presidenza portoghese sono ispirate al suo motto: “Tempo di agire: per una ripresa equa, verde e digitale”. Il programma …
Le principali reazioni “Post-Brexit”4/1/2021–SASSOLI: L’ ACCORDO GARANTISCE NECESSARIA CHIAREZZA, ADESSO E’ IL TURNO DEL PARLAMENTO David Sassoli, Presidente del Parlamento europeo, ha accolto con favore la notizia dell’accordo raggiunto sul futuro partenariato tra …
Brexit, la pesca è l’ultimo nodo da sciogliere23/12/2020–Brexit, la prospettiva di un no-deal è sempre più vicina. Il vero nodo dei negoziati continua a essere quello sui diritti di pesca; per provare a sbloccare la situazione, il …
Intesa sul piano di gestione dei rischi in agricoltura 202118/12/2020–Conferenza Stato Regioni: Bellanova: “Gestione del rischio pilastro per la tutela del reddito agricolo” È stata raggiunta in Conferenza Stato Regioni l’intesa sul Decreto del Piano di Gestione dei Rischi …
Nutriscore: Giansanti la battaglia continua, grazie alla ministra Bellanova18/12/2020–Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura, commentando i contenuti delle conclusioni varate dal Consiglio Agricoltura della UE ha ribadito come non si possa accettare un sistema europeo di etichettatura alimentare che …
Pac, un balzo dal 2020 al 202211/12/2020–Via libera dalla Commissione Agricoltura del Parlamento europeo all’estensione dell’applicazione delle norme esistenti della Politica agricola comune (Pac), che dovrebbero scadere alla fine del 2020, fino alla fine del 2022. …
UE-USA: una nuova agenda transatlantica verso il cambiamento globale11/12/2020–La Commissione europea e l’Alto rappresentante hanno presentano una proposta per una nuova agenda transatlantica lungimirante. Mentre gli ultimi anni sono stati messi alla prova da cambiamenti di potere geopolitici, …
Brexit, ultime chance10/12/2020–Lo scattare della mezzanotte del 31 dicembre 2020 segna la fine del periodo di transizione, l’ultima chance per sbloccare le divergenze che ancora inchiodano le trattative sulle relazioni future tra …
CONSIGLIO UE: PRIORITÀ AI SISTEMI ALIMENTARI SOSTENIBILI23/10/2020–Sulla strategia “Farm to Fork”, Il Consiglio ha adottato una serie di conclusioni che promuovono l’obiettivo di sviluppare un sistema alimentare europeo sostenibile, dalla produzione al consumo, per arrivare sia …
RECOVERY FUND: SUBITO 8 MILIARDI PER UN’AGRICOLTURA SOSTENIBILE16/10/2020–Il Fondo europeo per lo sviluppo rurale si arricchisce di oltre 8 miliardi. Il Parlamento Europeo infatti, ha anticipato la disponibilità dei fondi previsti per il 1 gennaio 2023 con …
BELLANOVA PRESENTA DOCUMENTO DI SEI PAESI CONTRO NUTRISCORE22/9/2020–La Ministra Teresa Bellanova, a margine della seduta odierna del consiglio Agrifish, ha sottolineato l’importanza del confronto sulle etichettature nutrizionali fronte pacco e soprattutto la necessita’ di schemi trasparenti che …
INDENNIZZI INFLUENZA AVIARIA1/9/2020–Si consente all’Italia di effettuare ancora pagamenti a favore delle aziende interessate da focolai di aviaria relativi al periodo compreso tra il 30 aprile 2016 ed il 28 settembre 2017 …
RINVIO DAZI USA, MADE IN ITALY SALVO1/9/2020–Gli Usa hanno rinviato l’aumento dei dazi su 7,5 miliardi di dollari di merci provenienti dall’Unione europea già imposti a seguito della disputa nel settore aeronautico tra la Boeing a …
RAPPORTO ENPAIA-CENSIS: SU VALORE DELL’AGRICOLTURA19/7/2020–L’87,9% degli italiani nel post Covid-19 pensa che l’agricoltura sarà motore per la creazione dinuovi posti di lavoro, anche per i giovani. E nello stesso tempo c’è la riscoperta del …
COMMISSIONE EUROPEA, RIFORMA PAC RINVIATA AL 20232/5/2020–La COMAGRI ha approvato all’unanimità, il progetto di relazione sulla proposta di regolamento delParlamento europeo e del Consiglio che stabilisce disposizioni transitorie al sostegno da parte delFEASR e del FEAGA …
Agricoltura e Covid 19, un aiuto dai fondi Ue per lo sviluppo rurale29/4/2020–Possibilità di assegnare all’emergenza i fondi non assegnati per un totale di 6 miliardi. Per le organizzazioni agricole misure insufficienti Un primo passo per venire incontro alle imprese agricole in …
Janusz Wojciechowski3/10/2019–Janusz Wojciechowski, 55 anni, polacco, è il nuovo Commissario all’Agricoltura dell’Unione europea. Il suo predecessore Hogan passa al Commercio Sarà Janusz Wojciechowski, polacco, conservatore, 55 anni di Rawa Mazowiecka, fra Lodz …