
News
- Nuovo Bauhaus europeo: la Commissione avvia la fase di progettazione 22/1/2021 – Oggi la Commissione ha avviato la fase di progettazione dell’iniziativa Nuovo Bauhaus europeo annunciata dalla Presidente Von Der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione 2020. Il Nuovo Bauhaus europeo è un progetto ambientale, …
- Rapporto Foreste Lombardia, Rolfi: serve la valorizzazione economica del legno 22/1/2021 – Costante la crescita delle aree di bosco: +1.059 ettari Fede Pellone (Ersaf): è strumento utile per tutte le realtà In Regione Lombardia si conferma la costante crescita dell’avanzata del bosco …
- Cambiamenti climatici e allevamento: il progetto Forage4Climate 11/1/2021 – Sommario: Introduzione I gas a effetto serra (GHG) nell’allevamento Tecniche di mitigazione I risultati per i bovini in Pianura Padana Introduzione: clima e allevamento Il clima sta cambiando. La consapevolezza …
- Mipaaf, Sviluppo Rurale: nel 2020 erogati oltre 3 miliardi di euro al settore agricolo 7/1/2021 – Parole chiave: sostenibilità e transizione ecologica Ammontano ad oltre 3 miliardi di euro i finanziamenti erogati nell’esercizio 2020 in favore del settore agricolo attraverso i Programmi di sviluppo rurale, cofinanziati …
- Strategia UE in materia di sostanze chimiche per la sostenibilità 21/12/2020 – La Commissione europea ha recentemente adottato una nuova strategia in linea con quanto previsto dal Green Deal: la “Strategia in materia di sostanze chimiche per la sostenibilità – Verso un …
- Fitosanitari: Commissione UE, deciso il ritiro del fungicida Mancozeb dal mercato UE 18/12/2020 – La Commissione Europea rende noto di aver deciso il ritiro del fungicida Mancozeb, principio attivo presente in molti pesticidi e diffuso in agricoltura, dal mercato dell’UE nell’ambito dell’impegno dell’Unione per …
- Le attività di pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero a un giro di boa rispetto al sovrasfruttamento 18/12/2020 – Un nuovo rapporto FAO rivela che, nonostante la maggior parte degli stock ittici sia ancora sovrasfruttata, il numero di popolazioni interessate da una pesca eccessiva è diminuito per la prima …
- Nuova strategia dell’UE per la protezione del suolo 17/12/2020 – Vi presentiamo Horizon EU, il più grande programma mai realizzato dall’Unione europea per la ricerca e l’innovazione, che avvia l’Europa su un percorso con destinazione la gestione sostenibile del suolo, …
- Presentazione 13° Rapporto su Stato Foreste in Lombardia 11/12/2020 – Martedì p.v. 15 dicembre 2020, dalle ore 10 alle 12, in VDC via Teams, sarà presentato il tredicesimo Rapporto sullo Stato delle Foreste in Lombardia (elaborazione dati al 31.12.2019), redatto …
- UE-USA: una nuova agenda transatlantica verso il cambiamento globale 11/12/2020 – La Commissione europea e l’Alto rappresentante hanno presentano una proposta per una nuova agenda transatlantica lungimirante. Mentre gli ultimi anni sono stati messi alla prova da cambiamenti di potere geopolitici, …
- Rapporto FAO sulle potenzialità degli organismi del suolo nel garantire sistemi agroalimentari sostenibili e nel mitigare i cambiamenti climatici 11/12/2020 – In occasione della Giornata mondiale del suolo è stato pubblicato il primo rapporto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura dal titolo “Lo stato delle conoscenze sulla biodiversità del …
- Strategia dell’UE per ridurre le emissioni di metano 4/12/2020 – La Commissione europea ha recentemente pubblicato la strategia dell’UE per ridurre le emissioni di metano così da conseguire gli obiettivi climatici per il 2030 e la neutralità climatica entro il 2050 …
- Gruppo di lavoro COPA COGECA sul settore delle foreste 4/12/2020 – Gruppo di lavoro COPA COGECA congiunta con il CEPF (Confederation of European Forest Owners) ed ELO (European Landowners Organization) e Gruppo di Dialogo Civile sul settore delle foreste – Bruxelles …
- Emissioni di gas a effetto serra: livelli in UE più bassi degli ultimi tre decenni 1/12/2020 – “Dobbiamo avere fiducia nei nostri progressi, non è il momento di riposare sugli allori. Dobbiamo intensificare i nostri sforzi in tutti i settori dell’economia. Le politiche del Green Deal europeo …
- Come vincere le sfide idriche nel settore agricolo 27/11/2020 – Il rapporto faro della FAO dal titolo Lo Stato dell’alimentazione e dell’agricoltura (SOFA) 2020 offre una nuova prospettiva sulle sfide idriche e sulla scarsità di risorse idriche nel mondo Sommario: …
- IL CONSIGLIO DEI MINISTRI APPROVA LA RIFORMA DEL SERVIZIO FITOSANITARIO NAZIONALE 6/11/2020 – Sono stati approvati dal Consiglio dei Ministri gli schemi di decreto legislativo relativi al riordino del Servizio fitosanitario nazionale, dei settori sementi, dei fruttiferi e delle ortive e della vite, …
- CONSIGLIO UE: PRIORITÀ AI SISTEMI ALIMENTARI SOSTENIBILI 23/10/2020 – Sulla strategia “Farm to Fork”, Il Consiglio ha adottato una serie di conclusioni che promuovono l’obiettivo di sviluppare un sistema alimentare europeo sostenibile, dalla produzione al consumo, per arrivare sia …
- IL FUTURO DELL’ALLEVAMENTO NELL’UNIONE EUROPEA 16/10/2020 – La Commissione pubblica uno studio esterno sul futuro dell’allevamento nell’UE. La Commissione Europea ha pubblicato i risultati della ricerca “Study on Future of EU livestock: How to contribute to a …
- CLIMA: RIDUZIONE DI EMISSIONI AL 60% ENTRO IL 2030 16/10/2020 – IL CONTESTO A seguito della decisione del Consiglio europeo (2019) di approvare l’obiettivo della neutralità climatica per il 2050, a marzo 2020 la Commissione europea ha presentato una proposta di …
- COVID-19 E QUALITÀ DELL’ARIA NEL BACINO PADANO 6/10/2020 – IL CONTESTO Nei primi mesi del 2020, la crisi sanitaria causata dalla pandemia COVID-19 e le conseguenti misure di contenimento adottate, hanno generato una drastica e repentina riduzione di alcune …
- INDAGINE ISMEA: CRESCE IL RICORSO ALLA VENDITA DIRETTA 23/9/2020 – Secondo i risultati dell’indagine trimestrale sulle aziende agricole realizzata dall’Ismea, l’emergenza Covid-19 ha causato un sensibile aumento del numero delle imprese agricole che hanno incominciato un percorso di vendita diretta. …
- “AGRO-SOCIAL”: SEMINIAMO VALORE”, IL BANDO PROMOSSO DA CONFAGRICOLTURA E JTI ITALIA 22/9/2020 – Terminato con numerose adesioni “Agro-Social: seminiamo valore”, il nuovo programma di Confagricoltura, realizzato in collaborazione con JTI Italia (Japan Tobacco International), per sostenere progetti di inserimento sociale e lavorativo di …
- UE: COMMISSIONE PROPONE RIDUZIONE EMISSIONI DEL 55% ENTRO 2030 18/9/2020 – La Commissione europea ha presentato il suo piano per ridurre le emissioni di gas a effetto serra dell’UE almeno del 55 % entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. …
- PROGETTO POREM: RIGENERARE I SUOLI A RISCHIO DESERTIFICAZIONE 18/9/2020 – Secondo recenti studi, si stima che il 45% dei suoli europei sia potenzialmente soggetto a degrado, rendendo necessarie nuove strategie per migliorare la qualità dei suoli. L’obiettivo principale di POREM, progetto …
- AGRINSIEME “FARM TO FORK”: AGRICOLTORI IN PRIMA LINEA PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI SOSTENIBILITÀ UE 3/9/2020 – Roma, 1° settembre 2020 – “Il coordinamento di Agrinsieme è in prima linea per contribuire al raggiungimento degli obiettivi comunitari in materia di sostenibilità. E’ pronto a impegnarsi indirizzando il …
- COMMISSIONE AGRICOLTURA DEL SENATO: «GIUSTO DARE UNA POSSIBILITÀ AL GENOME EDITING IN ITALIA» 15/8/2020 – Dalla Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare del Senato giungono nuove notizie per il miglioramento genetico delle piante coltivate. Facendo proprie parte delle osservazioni e delle richieste che la comunità scientifica …
- Agricoltura sempre più digitale,vale 450mln (+22% in 1 anno) 29/4/2020 – L’agrifood italiano è sempre più digitale, cresce del 22% e arriva a 450 milioni a fine 2019. Sostenibilità economica e ambientale, consapevolezza ed efficienza sono i tre fattori chiave che …
- Il nostro omaggio per la 50esima Giornata Mondiale della Terra 28/4/2020 –
- CONVEGNO “PRESENTE E FUTURO DELLA MAISCOLTURA IN ITALIA” 9/2/2020 – L’ADIAS (Associazione diplomati istituto Agrario Stanga) ha organizzato il seminario su: “Presente e futuro della maiscoltura italiana”, che si svolgerà giovedì 13 febbraio 2020, a partire dalle ore 9,30 presso …
- FAO “2020 Anno internazionale della salute delle piante” 19/1/2020 – Forniscono l’80{4d2f3be95c1423d85ae479ab8f94d3e7f4dd406084a3f2502126b74f8855bb7f} del cibo che consumiamo, mitigano il clima, riducono l’inquinamento. E ancora: producono ossigeno, rendono più belle le città, favoriscono la biodiversità, contrastano il dissesto idrogeologico. Per tutti questi …
- GREEN NEW DEAL: AGRICOLTORI DEVONO ESSERE PROTAGONISTI 18/1/2020 – Paolo De Castro, coordinatore S&D della Commissione agricoltura dell’Europarlamento ha detto che la ‘rivoluzione’ verde da 1.000 miliardi di euro che l’Europa ha lanciato dall’Europarlamento non si farà senza la …
- Registro prodotti fitosanitari elettronico obbligatorio 17/10/2019 – Con Deliberazione del 11/03/2019 la Regione Lombardia ha approvato il Piano di Azione regionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Tra i vari adempimenti ha decretato l’obbligo della tenuta del …
Eventi